Descrizione

I contratti di locazione concordati sono stipulati ai sensi della Legge 09/12/1998, n. 431 e Decreto ministeriale 16/01/2017.
Proprietario e inquilino si accordano per un canone compreso tra un minimo e un massimo, secondo le fasce stabilite dall’accordo territoriale, sulla base delle zone in cui è suddiviso il territorio comunale e delle caratteristiche dell’appartamento.
Lo scopo è quello di favorire l’accesso al mercato degli affitti a gruppi socialmente più deboli.
Nel gennaio 2018 è stato firmato il nuovo accordo applicabile nel territorio del Comune di Cento fra le associazioni degli inquilini e dei proprietari di alloggi.
L’accordo definisce:
- la superficie convenzionale sulla base della quale viene calcolato il canone
- le caratteristiche per la classificazione dell’immobile nelle diverse tipologie A, B e C
- le maggiorazioni per particolari categorie di immobili, per durata del contratto superiore al minimo, nonché per i contratti di natura transitoria e per studenti universitari.
L’accordo prevede agevolazioni fiscali sia per gli inquilini che per i proprietari, ed in particolare prevede detrazioni a favore dei conduttori appartenenti a particolari categorie di reddito ai fini dell’imposta sul reddito determinate in base alla Legge 09/12/1998, n. 431.
Successivamente nel 2018 è stato modificato l'accordo comunale sui contratti locativi concordati sottoscritto in data 16/07/2018 e pubblicato in data 19/07/2018.
Inoltre nel 2019 è stato modificato ulteriormente l'accordo comunale a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legge del 30/04/2019, n. 34 convertito in legge n. 58 del 28/06/2019, nello specifico l’art. 19 bis introduce la norma di interpretazione autentica in materia di rinnovo dei contratti di locazione a canone agevolato.
In Comune di Cento …
Per ulteriori informazioni in merito all'applicazione degli accordi territoriali sulle locazioni consulta il sito istituzionale