Back to top

Accedere al centro socio riabilitativo residenziale per disabili (CSRR)

Descrizione

Accedere al centro socio riabilitativo residenziale per disabili (CSRR)

Il centro socio riabilitativo è una struttura residenziale, in funzione quindi 365 giorni l'anno, 24 ore al giorno. 

Il servizio socio-sanitario è destinato a persone con grave disabilità fisica, intellettiva o plurima con diverso grado di non autosufficienza fisica o relazionale, prive del sostegno di familiari o per i quali non sia possibile la permanenza nella propria abitazione.
Il centro residenziale ha tra le proprie finalità di garantire percorsi educativi per il mantenimento e lo sviluppo dell’autonomia personale e sociale, interventi assistenziali per sostenere l’autosufficienza e favorire l’autonomia personale e sociale, attività ricreative, occupazionali e di partecipazione alla vita sociale, in particolare nella comunità locale.

In relazione ai bisogni dei singoli utenti e in accordo con l’azienda USL territorialmente competente vengono garantiti assistenza medica, infermieristica e trattamenti riabilitativi.

Per accedere a questi servizi è necessario rivolgersi ai servizi sociali presenti presso il Comune di residenza.

In Comune di Cento …

Per accedere al servizio è necessario prendere appuntamento con lo sportello sociale con le seguenti modalità:

  • accedendo alla piattaforma "Sportello sociale"
  • tramite il numero di telefono 051-6843360
  • tramite il seguente indirizzo mail: sportellosociale@comune.cento.fe.it

Per ulteriori informazioni consulta il sito istituzionale del Comune.

Approfondimenti

Con la Deliberazione della Giunta regionale 18/10/2004, n. 2068 la Regione ha avviato un programma dedicato alle “persone con gravissima disabilità acquisita”, che si trovano in una situazione di totale non autosufficienza a seguito di patologie quali ad esempio mielolesioni, patologie neurologiche degenerative, cerebro lesioni.

Per queste persone è presente su tutto il territorio regionale una rete di servizi composta da nuclei o posti dedicati all’interno delle strutture residenziali per anziani o disabili o in strutture residenziali dedicate.

Sono strutture socio-sanitarie a carattere residenziale, a minore intensità assistenziale rispetto ai centri socio-riabilitativi residenziali, destinate a persone con disabilità “medio – gravi”, che risultano prive del necessario supporto familiare o per i quali la permanenza nel nucleo familiare sia valutata temporaneamente o definitivamente impossibile.

Il gruppo appartamento ha la struttura edilizia della casa di un normale appartamento con dimensioni adeguate al numero di ospiti.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?