Descrizione

Il volontariato è un'attività di aiuto e di sostegnosvolta da soggetti privati o associazioni,generalmente non a scopo di lucro, peraltruismo, generosità, interesse per l'altro o permotivi di qualsiasi altra natura. Il volontariato èespressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo.
Il volontariato civico individuale, in particolare, èl’insieme delle attività svolte da singoli cittadini in modo spontaneo, temporaneo ocontinuativo, esclusivamente senza fini di lucro e per i soli fini di solidarietà e impegnocivile.
Il volontario civico integra, ma non sostituisce i servizi già svolti dal Comune.
I volontari, quindi, non possono sostituire il personale dipendente, ma possono collaborarecon loro per arricchire la qualità dei servizi esistenti o per sperimentare, con l’originalità delloro apporto, forme di intervento innovative.
Il Registro dei volontari civici individuali è un elenco, gestito dal Comune, che contienetutti i dati dei cittadini che vogliono dare il loro contributo come volontari. I cittadini possonoiscriversi al registro comunale dei volontari per mettere a disposizione il proprio tempo e leproprie capacità e collaborare con il Comune per realizzare attività di carattere sociale e dipubblica utilità.
Il servizio di volontariato civico individuale può essere svolto nelle seguenti diverse aree diintervento:
- CIVILE: manutenzione, vigilanza, cura e valorizzazione del patrimonio comunale(es. attività di tutela, conservazione, custodia, pulizia e vigilanza su aree e/ostrutture pubbliche come parchi pubblici, aiuole, viali, aree cortilizie delle scuole,degli edifici pubblici, ecc.);
- CULTURALE: supporto all’attività culturale e di promozione turistica (es. attivitàpresso la biblioteca, la pinacoteca e altri contenitori culturali, partecipazione edanimazione durante lo svolgimento delle pubbliche manifestazioni, apertura esorveglianza aule di studio, ecc.);
- SOCIALE: supporto alla mobilità dei cittadini (es. attività di vigilanza alunni iningresso e in uscita dalle scuole, sorveglianza alunni scuolabus, trasportoscolastico, trasporto di persone bisognose a visite mediche, ecc.); cura e assistenzaai cittadini in difficoltà (es. attività di supporto/compagnia agli anziani e alle personediversamente abili, supporto agli interventi di prevenzione, promozione e sostegnoalle forme di disagio e di emarginazione sociale, attività di consegna e distribuzionepasti a domicilio, accompagnamento a visite specialistiche con relativo trasportocon automezzo, ecc.);
- AMMINISTRATIVA: supporto e assistenza alle attività amministrative nei vari settoricomunali (es. supporto amministrativo e operativo nelle attività di programmazione,progettazione, esecuzione e rendicontazione di progettualità di interesse per lacittadinanza, supporto agli organi amministrativi e di governo comunali per lapreparazione di riunioni, eventi e altre attività istituzionali, ecc.).
I volontari saranno chiamati dal Comune in base alle effettive necessità di intervento. Ilvolontario non sarà effettivamente impegnato tutti i giorni e tutte le settimane in attività divolontariato, ma soltanto nei giorni e negli orari che avrà concordato con il Comune.
Nella domanda d’iscrizione gli aspiranti volontari possono comunicare la propriadisponibilità e idoneità per una o più attività.
Le domande d'iscrizione al Registro possono essere presentate in qualsiasi periododell’anno.