Back to top

Descrizione

Andare al centro estivo

Il Centro Estivo è un progetto educativo e ricreativo, offerto nel periodo estivo, che si pone l’obiettivo di aiutare le famiglie a conciliare i tempi di vita e di lavoro durante la chiusura delle scuole.
Vuole essere principalmente un ambiente gioviale ed accogliente dove i bambini e le bambine possano esprimersi, condividendo esperienze socializzanti di esplorazione, scoperta ed autonomia, in un ambiente che possa diventare un territorio extrascolastico 
ricco e agibile, che possa offrire occasioni formative nuove e affascinanti. E’ un servizio attivato nei locali delle scuole statali del territorio, preferibilmente dotate di spazi esterni, ed intende offrire l'opportunità di far sentire i bambini immersi in un ambiente
interessante da esplorare, innescando così l’interesse verso l’ambiente naturale e alimentando curiosità e attenzione verso il mondo all'insegna della fantasia. Intende offrire momenti di socializzazione e studio, ma anche essere un tempo per giocare, uno spazio ove sia possibile muoversi e giocare col corpo e con gli oggetti, ma anche con i pensieri e con le idee.
La finalità, del Centro Estivo è soprattutto il “giocare insieme”, che non abbia bisogno di elementi mediatori come giocattoli strutturati o materiali prestabiliti, un “giocare tra noi”, riscoprendo insieme ai bambini il piacere di muoversi, di saltare, di correre, di mimare, di cantare, di “pasticciare”, di diventare un gruppo o una squadra, di vincere e di perdere.
Un'esperienza da condividere con altri in modo creativo, dove gli stimoli offerti dagli educatori rappresentino un possibile percorso da scoprire suscitando e favorendo la curiosità e l'interesse. L'ambiente fantastico che potrà fare da sfondo costituisce spesso il filo conduttore delle proposte, ma ancor più importante offre ai bambini, soprattutto ai più piccoli, uno "spazio affettivo" nel quale poter trovare una propria personale dimensione, valorizzando le diversità di cui ognuno è portatore. Devono poter essere uno spazio ed un tempo a misura di bambino con particolare attenzione alla scansione della giornata attraverso i momenti ricorrenti che, soprattutto con i bambini delle scuole dell’infanzia, dovranno essere caratterizzati da un clima di tranquillità attraverso l’organizzazione a piccoli gruppi.
Il Centro Estivo del Comune è attivo normalmente:
• per i bambini della scuola primaria per 7 settimane nei mesi di giugno e luglio;
• per i bambini della scuola dell’infanzia per 4 settimane nel mese di luglio.


Coloro che intendono usufruire del servizio dei Centri Estivi dovranno presentare la domanda di iscrizione esclusivamente online (da PC o cellulare), sia per la scuola Primaria che per la scuola dell’Infanzia.
Le iscrizioni al servizio sono effettuate esclusivamente con modalità on-line a decorrere dal 1° aprile al 30 aprile compresi di ciascun anno con le modalità determinate dall’Amministrazione Comunale.
Per la compilazione delle domande online, solo in caso di reale necessità, ci si potrà rivolgere al Centro per le Famiglie di Cento prenotandosi al n. 051/6830516 nelle giornate di ricevimento al pubblico.

Prima dell'inizio dei Centri Estivi i genitori riceveranno via e-Mail la lettera di accoglimento con le informazioni personalizzate relative all'avvio del servizio e l’indicazione delle date delle riunioni informative.

Assegnazione voucher alle famiglie per frequenza centri estivi bambine/i e ragazze/i
da 3 a 13 anni. Ogni anno, per i bambini che frequenteranno i Centri Estivi del Comune di Cento, vi può essere la possibilità di accedere al contributo regionale per il Progetto Vita Lavoro, presentando specifica domanda online nel mese di giugno. Potranno usufruirne le famiglie in regola con il pagamento del bollettino dei Centri Estivi.

In Comune di Cento …

Accedi alla piattaforma

Per ulteriori informazioni consulta il sito istituzionale del Comune e i seguenti documenti:

 

Approfondimenti

In seguito alla raccolta delle domande, verrà elaborata una graduatoria distrettuale delle famiglie individuate come possibili beneficiarie del contributo, fino ad esaurimento del budget distrettuale.

Il contributo alla singola famiglia per ciascun bambino/ragazzo è determinato come contributo per concorrere alla copertura del costo di iscrizione ed è:

 

  • pari al massimo a 100,00 euro per ciascuna settimana se il costo di iscrizione, previsto dal soggetto gestore del centro estivo, comprensivo del costo del pasto se in esso previsto, è uguale o superiore a 100,00 euro;
  • pari all’effettivo costo di iscrizione per settimana se lo stesso è inferiore a 100,00 euro;
  • complessivamente pari ad un massimo di 300,00 euro per ciascun bambino/ragazzo.

 

Pertanto, dato il contributo massimo erogabile per settimana pari a 100,00 euro e fermo restando il massimo contributo erogabile per bambino/ragazzo di 300,00 euro, l’eventuale minore spesa sostenuta per ciascuna settimana rispetto al massimale previsto di 100,00 euro potrà consentire:

 

  1. l’ampliamento del periodo di frequenza, ovvero del numero di settimane di partecipazione del bambino/ragazzo al centro estivo;
  2. di contribuire alla parziale riduzione del costo effettivo per la partecipazione ad una eventuale settimana aggiuntiva ancorché le risorse residue, rispetto al contributo massimo di 300,00 euro, permettano solo parzialmente la copertura del costo di iscrizione fermo restando la differenza rispetto al costo di iscrizione non coperto dal contributo pubblico in carico alla famiglia.

 

Il contributo potrà essere erogato solo per le settimane di centro estivo realmente frequentate.

La famiglia/genitore richiedente dovrà essere residente in regione Emilia-Romagna e dovrà presentare la domanda unicamente al Comune di residenza indipendentemente dal  Comune/Distretto nel quale ha sede il centro estivo scelto anche fra quelli contenuti nell’elenco dei soggetti gestori individuati dal Comune di Cento con specifico avviso pubblico, pubblicato sul sito www.comune.cento.fe.it oppure iscrizione ad un centro estivo di un altro Comune della regione Emilia-Romagna che ha aderito al sopra citato Progetto per la Conciliazione Vita-Lavoro”.

 

Sono destinatari del contributo per la copertura parziale o totale del costo di iscrizione ai Centri estivi i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dall’01/01/2012 ed entro il 31/12/2022) appartenenti a famiglie con attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) pari o inferiore a 26.000,00 euro. Il requisito ISEE potrà essere documentato dall’attestazione ISEE 2025 o, in alternativa per chi non ne è in possesso, l’ISEE 2024, nonché, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, dall’ISEE corrente. 

 

Per favorire la più ampia partecipazione alle opportunità educative estive e di contrastare le disparità nell’accesso, potranno essere ammessi al contributo per l’abbattimento della quota di iscrizione i bambini e i ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati all’01/01/2008 ed entro il 31/12/2022) indipendentemente dall’attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) delle famiglie.

Si specifica, pertanto, che per tali famiglie NON dovrà essere richiesta l’attestazione ISEE in quanto non costituisce requisito di ammissibilità della domanda e non rileva ai fini dell’ammissibilità al finanziamento.

 

Si precisa che, potranno accedere alle opportunità del presente Progetto i bambini e i ragazzi appartenenti a famiglie, da intendersi anche come famiglie affidatarie e nuclei monogenitoriali, nelle quali:

 

  • entrambi i genitori siano occupati ovvero siano lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali, o nelle quali uno o entrambi i genitori, siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;
  • anche solo uno dei due genitori sia occupato o rientri nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.

Le famiglie accedendo con SPID, possono presentare domanda esclusivamente online.

Si ricorda che l’indirizzo di posta elettronica inserito nella domanda sarà valido ai fini di eventuali comunicazioni da parte dell’Ufficio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?