Back to top

Vendite occasionali di opere dell’ingegno

(Lettera h comma 2 Art. 4 del Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114* “Riforma della disciplina relativa al settore del commercio “ e ss.mm.ii.)
  • Servizio attivo
Vendite occasionali di opere dell’ingegno

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

Per operatori del proprio ingegno si definiscono le persone fisiche che realizzano in modo non professionale (cioè non realizzate in serie, non classificabili come opere d’arte e vendute direttamente ai privati ), opere di modico valore di cui all’art. 4 comma 2 lettera h) del D.lgs 114/1998:

  • derivanti dall’impiego prevalente del lavoro manuale
  • che sono il frutto della propria creatività e ingegno, a valenza artistica e/o innovativa (Il carattere creativo deve essere inteso come una novità in riferimento alle preesistenti creazioni, anche se di genere diverso, ed originalità rispetto al contributo dell’autore, l’opera dell’ingegno dovrà essere costituita esclusivamente da elementi di non facile riproducibilità in modo seriale e su larga scala, senza vincolo di subordinazione e senza l’ausilio di una stabile organizzazione di mezzi,
  • per esporle, venderle o scambiarle occasionalmente (senza il requisito della professionalità ed abitualità che connotano un 'attività d'impresa) durante manifestazioni, feste, sagre paesane o mercati periodici.  

L'operatore del proprio ingegno può partecipare ai mercati nei quali è prevista espressamente la sua partecipazione e non può partecipare, senza partita iva, a mercati, fiere o altre concessioni di posteggi riservati agli operatori professionali, previa presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000), in cui attestano "di esercitare l’attività di esposizione e vendita di proprie opere dell’ingegno a carattere creativo senza necessità di autorizzazione amministrativa secondo quanto disposto dell’art.4, comma 2, lettera H del D.Lgs 114/98”. 

Approfondimenti

Non sono compresi nelle produzioni degli operatori del proprio ingegno gli oggetti che presentino i caratteri dell’artigianato (attività normata dal DPR 443/1985 e dal D.P.R. 25 maggio 2001, n. 288), anche artistico come previsto anche dal Ministero dello Sviluppo Economico, vedi Risoluzione n. 224879 del 5 novembre 2015) pertanto:

  • gli oggetti/le produzioni che presentano i caratteri dell'artigianato non possono essere considerate come opere dell’ingegno creativo. Il soggetto che intende svolgere l’attività di vendita di tali produzioni, pertanto, deve essere iscritto all’albo delle imprese artigiane, essendo così legittimato a vendere nei locali di produzione o in quelli ad essi adiacenti;
  • chi vende le sue creazioni in modo professionale e continuativo, con un suo marchio o in un locale apposito, avvalendosi di pubblicità e superando la soglia dei 5.000 euro annui, è ritenuto un commerciante o artigiano ed è pertanto soggetto all'apertura di partita Iva, all'iscrizione alla Camera di Commercio (sezione commercianti o artigiani), alla presentazione della SCIA al Comune ed alla tenuta delle scritture contabili.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Comunicazione di vendita di opere del proprio ingegno

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Patrimonio culturale
Categorie:
  • Cultura e tempo libero
Ultimo aggiornamento: 28/07/2025 13:00.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?