Back to top

Autorizzazione al funzionamento per i servizi educativi prima infanzia 0 - 3 anni

(urn:nir:regione.emilia.romagna:legge:2016-11-25;19)
  • Servizio attivo
Procedimento di autorizzazione al funzionamento per i servizi educativi prima infanzia 0 - 3 anni

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Per avviare e gestire uno di questi servizi è necessario ottenere l’autorizzazione al funzionamento rilasciata dal comune dove è ubicato il servizio.

Può presentare domanda qualunque soggetto economico (società, cooperativa, ditta individuale).

La commissione tecnica distrettuale (CTD), esamina la richiesta e i documenti, effettua il sopralluogo alla sede del servizio ed esprime un parere, obbligatorio ma non vincolante, in merito all’assolvimento dei requisiti previsti dalla normativa;

Sulla base del parere, il Comune di Cento rilascia l’autorizzazione al funzionamento che di norma, resta valida per 7 anni.

Dal momento della presentazione della domanda all’esito del procedimento non possono trascorrere più di 60 giorni (salvo sospensione motivata dei termini).

L'attività di verifica ha cadenza almeno triennale e può essere attivata in qualsiasi momento dalla Regione, anche su segnalazione di terzi.

L'autorizzazione al funzionamento può essere rinnovata, previa richiesta del soggetto gestore da inoltrare almeno 90 giorni prima della scadenza, accompagnata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio con la quale dichiara il permanere dei requisiti.

Domanda di autorizzazione al funzionamento per i servizi educativi prima infanzia 0 – 3 anni
Copia del documento d'identità
Planimetria dei locali e degli spazi interni ed esterni firmata da un tecnico abilitato in scala 1:100
(La planimetria deve riportare la superficie, l'altezza e la destinazione d'uso dell'immobile, la denominazione dei singoli spazi e locali da utilizzare per il servizio; il verso di apertura delle porte; la dimensione dei locali e della loro superficie; il numero di vasi e lavabi all'interno dei servizi igienici; l'organizzazione e l'attrezzatura degli spazi esterni)
Progetto pedagogico e piano organizzativo delle attività anno scolastico in corso
Piano annuale ore di formazione, aggiornamento e partecipazione personale educativo e assistenziale
Certificato prevenzione incendi (CPI)
Verifica tecnica e valutazione sismica
Copia del piano di emergenza
Tabella dietetica utilizzata, approvata dai competenti uffici dell'AUSL
Piano di autocontrollo concernente l’igiene dei prodotti alimentari per i servizi che somministrano alimenti
Valutazione del rischio relativa alle scariche atmosferiche
Copia del piano di autocontrollo
Titolo di studio degli educatori

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Istruzione
Categorie:
  • Educazione e formazione
Ultimo aggiornamento: 28/02/2025 17:20.49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?