Back to top

Chiedere l'acquisto di abbonamenti agevolati di trasporto a favore di categorie sociali

Descrizione

Chiedere il contributo per abbonamenti agevolati Mi muovo insieme di TPER

Gli abbonamenti “Mi Muovo Insieme” , istituiti dalla Regione Emilia-Romagna, con Delibera N. 2206 del 17/12/2018 confermati e aggiornati con delibera 211 del15/02/2021 , sono abbonamenti annuali di trasporto acquistabili a tariffe agevolate oppure a tariffa intera dietro riconoscimento di un contributo,  a favore delle seguenti categorie sociali:

  1. Famiglie numerose;
  2. Disabili e altre categorie;
  3. Anziani;
  4. Rifugiati e richiedenti asilo;
  5. Vittime di tratta di essere umani e grave sfruttamento;

Le tariffe vengono stabilite, pertanto, sulla base di requisiti soggettivi e di limiti di reddito.

L’abbonamento annuale agevolato Mi Muovo insieme non ha limitazioni di corse ed è valido:

  • per la rete urbana della città di residenza
  • per un percorso extraurbano
  • per muoversi su entrambi i servizi.

Gli abbonamenti possono essere acquistati:

- presso la Biglietteria TPER Stazione FS di Ferrara (Piazzale della stazione, 24, Ferrara);

- presso la Biglietteria TPER Autostazione delle corriere di Bologna
- presso la Biglietteria TPER Marconi di Bologna

Per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali, consulta l'informativa privacy dedicata.

Requisiti

Per chiedere il contributo è necessario essere in possesso di uno o più dei seguenti requisiti:

  • essere in una famiglia numerosa con tre o più figli e con ISEE non superiore a 28.000,00 €
  • trovarsi in una delle seguenti condizioni di invalidità
    • invalido civile o per cause di lavoro con invalidità permanente riconosciuta al 100%
    • cieco totale e sordomuto anche se di età inferiore a 18 anni
    • cieco con residuo visivo non superiore ad 1/10 ad entrambi gli occhi, raggiungibile con la correzione di lenti
    • mutilato ed invalido di guerra compresi i mutilati ed invalidi civili per cause di guerra e di servizio con invalidità fisica ascrivibile alla prima categoria compresi gli invalidi di prima categoria con assegni aggiuntivi di natura assistenziale
    • mutilato ed invalido di guerra compresi i mutilati ed invalidi civili per cause di guerra o per servizio per una menomazione dell'integrità fisica ascrivibile alla categoria dalla seconda alla quinta della tabella A allegata alla Legge 18 marzo 1968, n. 313
    • invalido minore di 18 anni riconosciuto dalla commissione medica competente come avente diritto all’indennità di accompagnamento ai sensi della Legge 11/02/1980, n. 18 o all’indennità di frequenza ai sensi della Legge 11/10/1990, n. 289
    • portatore di pacemaker ed emodializzato munito di certificazione medica che evidenzi la specifica condizione rilasciata da struttura sanitaria pubblica
    • cittadino affetto da disturbi psichici gravi ed in carico ai centri salute mentale (CSM) munito di apposito certificato medico rilasciato dallo stesso CSM attestante espressamente la gravità del disturbo
    • persona con disabilità con la connotazione di gravità accertata ai sensi della Legge 05/02/1992, n. 104, art. 3, com. 3 e accertata ai sensi dell’art. 4
    • mutilato ed invalido per cause di lavoro con invalidità permanente riconosciuta superiore al 50%
    • invalido civile a cui sia stata accertata una riduzione della capacità lavorativa in misura non inferiore ai 2/3
    • destinatario della Legge 12/03/1999, n. 68 inerente le norme per il diritto al lavoro dei disabili e successive modifiche e integrazioni
    • invalido civile al 46%
  • trovarsi in una delle seguenti categorie
    • vedova dei caduti in guerra e dei caduti per cause di servizio
    • ex deportato nei campi di sterminio nazisti (KZ) o perseguitato per motivi politici, religiosi o razziali
    • minore inserito in struttura a seguito di decreto del TM di allontanamento dalla famiglia
    • persona inserita in progetti di tirocinio tipo D
    • nucleo famigliare beneficiario di misure nazionali di contrasto alla povertà ad esempio reddito o pensione di cittadinanza, reddito di emergenza o altre eventuali misure nazionali o regionali di contrasto alla povertà previste per legge
    • adulto in carico ai servizi sociali senza patente
    • assistente familiare con regolare contratto di lavoro, residente in uno dei Comuni del Distretto Ovest
  • essere una persona anziana di età non inferiore a 65 anni, con ISEE del nucleo famigliare non superiore a 15.000,00 €
  • essere richiedente asilo e titolare di protezione internazionale ovvero richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione sussidiaria così come definito dal Decreto legislativo 28/01/2008, n. 25 e titolari di permessi per motivi umanitari rilasciati a seguito di proposta delle commissioni territoriali riconoscimento protezione internazionale o Decreto legislativo 25/07/1998, n. 286, art. 20
  • essere cittadino ucraino accolto, nato tra il 2003 e il 2011 frequentante la scuola media o scuola superiore, al fine di consentire, nella permanenza in Emilia Romagna, un maggiore inserimento sociale e scolastico utile all’apprendimento della lingua ma anche per garantire il diritto allo studio. In questo caso l’abbonamento sarà caricato su card Mi Muovo e ha validità da aprile fino al 31/12/2022
  • essere vittima di tratta di essere umani e grave sfruttamento inserita nei programmi di assistenza attuati ai sensi della Legge 11/08/2003, n. 228, art. 13 relativa alle misure contro la tratta di persone, del Decreto legislativo 25/07/1998, n. 286, art. 18relativo al testo unico immigrazione, nonché del Decreto legislativo 04/03/2014, n. 24, art. 8 inerente l'attuazione della direttiva 2011/36/UE, in merito alla prevenzione e alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle vittime
  • essere un soggetto indigente senza dimora che necessita di utilizzare il TPL nell’ambito di un percorso di inserimento sociale o di una presa in carico da parte degli enti locali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?