A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Le persone interessate, in Italia con il passaporto straniero ed iscritte nell’anagrafe della popolazione residente, possono presentare istanza per il riconoscimento della cittadinanza al Comune di residenza. Se l’iscrizione anagrafica non è possibile o se le persone interessate risultano essere residenti all’estero, nessun comune italiano potrà essere competente all’accertamento del possesso della cittadinanza, ma la domanda dovrà essere presentata al Consolato italiano all’estero competente per territorio.
Contattare l’Ufficio di Stato Civile per una preventiva verifica della documentazione in possesso.
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Una volta ricevuta la domanda, l'ufficiale di stato civile verifica la regolarità della documentazione ricevuta rapportandosi con i consolati italiani per eventuali riscontri.
Il procedimento si conclude con il riconoscimento della cittadinanza italiana e la conseguente trascrizione degli atti di stato civile del richiedente.
Marca da bollo (Da acquistare all'atto della presentazione della domanda) | 16,00 € |
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un decreto.
Durata massima del procedimento amministrativo: 24 mesi, prorogabili fino a 36 mesi in caso di comprovati motivi oggettivi.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio