Back to top

Concessione di un contributo a sostegno della mobilità casa lavoro per persone disabili

(urn:nir:regione.emilia.romagna:legge:1997-08-21;29)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di un contributo a sostegno della mobilità casa lavoro per persone disabili

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Le domande di contributo per i residenti nei Comuni di Cento, Bondeno, Terre del Reno, Vigarano Mainarda e Poggio Renatico vanno presentate al Comune di Cento in qualità di ente capofila del Distretto Ovest con modalità esclusivamente on-line.

Alla domanda verrà richiesto di allegare la seguente documentazione:

  • l’attestazione di frequenza al lavoro da parte del datore di lavoro
  • documento d’identità del beneficiario del contributo e del richiedente se diverso dal beneficiario (in caso di riscossione tramite delega, è necessario allegare anche la fotocopia del documento d'identità del delegato)
  • solo per i cittadini degli stati non appartenenti all’UE, documento di soggiorno in corso di validità
  • certificato che attesti la disabilità.

Nella domanda sarà richiesto anche una descrizione delle condizioni soggettive e/o oggettive, che possono impedire o rendere difficoltoso il percorso casa-lavoro-casa.

I contributi verranno erogati fino ad esaurimento delle risorse disponibili e previa verifica dei requisiti da parte degli Uffici competenti.

In presenza di un numero di richieste superiore alle risorse assegnate, l'Amministrazione si riserva di ridurre il contributo pro-capite in modo proporzionale, per consentire il soddisfacimento di tutte le richieste.

Domanda di concessione di contributi per mobilità casa
Copia del documento d'identità
(Del beneficiario o del richiedente se diverso dal beneficiario)
Copia del permesso di soggiorno
(Da allegare solo per i cittadini degli stati non appartenenti all'unione europea)
Copia dell'attestazione di frequenza al lavoro da parte del datore di lavoro
Copia della patente idonea alla guida e del libretto di circolazione
Copia della ricevuta di pagamento
(Da allegare nel caso il trasporto adottato preveda un corrispettivo di pagamento)
Documenti di quietanza intestati o cointestati al richiedente attestanti i costi sostenuti per l’acquisto del mezzo
Copia del certificato di invalidità civile
(certificato che attesti la disabilità.)

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 08/05/2025 - 20:00
  • entro il 04/07/2025 - 12:00

Durata massima del procedimento amministrativo: 1 mese

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 08/05/2025 17:20.47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?