Back to top

Attestazione di idoneità alloggiativa ed igienico sanitaria

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:1998-07-25;286~art29)
  • Servizio attivo
Procedimento di attestazione di idoneità abitativa

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

La certificazione è rilasciata esclusivamente in formato digitale esente bollo.

L'intestatario, con richiesta motivata, può chiedere all'URP il rilascio di copia cartacea conforme all'originale rilasciata in bollo.

Una volta ricevuta la documentazione, il Comune effettuerà i necessari riscontri d’ufficio e eventuali sopralluoghi di controllo. L'idoneità dell'alloggio è valutata sulla base:

  • delle caratteristiche intrinseche dell'alloggio (che deve soddisfare i requisiti minimi di abitabilità) la cui dimensione determina il numero massimo delle persone in esso ospitabili
  • del numero di persone effettivamente presenti nell'alloggio per il periodo richiesto (siano esse residenti od ospitate) che non deve mai superare il numero massimo delle persone ospitabili.

Le autodichiarazioni non veritiere comportano l'applicazione di sanzioni penali, previste dall'art. 76 del T.U 28/12/2000, n. 445.

Domanda di rilascio dell'attestazione di idoneità alloggiativa ed igienico sanitaria
Copia del documento d'identità
Copia del permesso di soggiorno
Planimetria dei locali per attestazione di idoneità abitativa
(in scala originale, indicante la destinazione d'uso dei vani e tutte le misure interne)
Dichiarazioni rese dal proprietario dell'alloggio in merito ai requisiti igienico sanitari
Copia del documento d'identità del proprietario dell'alloggio
Ricevuta diritti di segreteria e istruttoria

Costi

Tipo di pagamentoImporto

(Da versare alla presentazione dell'istanza)
10,00 €
Marca da bollo
16,00 €

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'attestazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Lavoro
Categorie:
  • Vita lavorativa
Ultimo aggiornamento: 07/03/2025 12:20.29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?