Back to top

Dichiarazione di cambio abitazione o residenza

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1989-05-30;223~art13)
  • Servizio attivo
Procedimento di cambio abitazione o residenza

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

In Comune di Cento …

ATTENZIONE: dal mese di ottobre 2024, le dichiarazioni per cambi o iscrizioni di residenza, per chi desidera recarsi direttamente presso l'Ufficio Anagrafe per l'espletamento della pratica, verranno effettuate solo previo appuntamento contattando telefonicamente l'ufficio, nelle giornate di martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 11:00 al nr. 051/6843310.

Ciascun componente maggiorenne della famiglia può rendere le dichiarazioni relative alle mutazioni delle posizioni degli altri componenti la famiglia.
Il richiedente deve presentare documento di riconoscimento in corso di validità, codice fiscale, patente di guida e carte di circolazione dei veicoli posseduti.

Presentare un documento che attesti il titolo di occupazione legale dell'abitazione (rogito, contratto di locazione, contratto uso frutto ..)


Scarica l'allegato a: documenti necessari per cittadini extra ue.

Scarica il modello di delega. 

Scarica l'allegato 2: dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero.

Scarica il modello di procura speciale. 

Scarica il modulo di dichiarazione di residenza. 

Scarica l'allegato b: documenti necessari per cittadini UE.

Scarica il modello di autorizzazione del proprietario di un immobile alla richiesta di residenza.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Se il cambiamento riguarda una famiglia il modulo deve essere sottoscritto da tutti i componenti maggiorenni e può essere presentato da uno qualunque di essi. 

La dichiarazione deve essere presentata entro 20 giorni dall’effettivo trasferimento (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 13).

L'iscrizione anagrafica decorre dalla data di presentazione della dichiarazione e sarà registrata in Comune entro i due giorni lavorativi successivi (Decreto legge 09/02/2012, n. 5, art. 5).

Il Comune verifica entro 45 giorni il rispetto dei requisiti stabiliti dalla normativa vigente e accerta l’effettivo trasferimento di residenza all’indirizzo dichiarato:

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'aggiornamento della residenza e della propria scheda anagrafica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 45 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Residenza
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 19/03/2025 09:26.42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?