Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Descrizione
In Comune di Cento …
il Comune di Cento ha destinato ad orti urbani un appezzamento di terreno di proprietà comunale prospiciente la pubblica via Israeliti di Cento, suddiviso in n. 94 lotti, di dimensioni di circa 20 mq ciascuno, da concedere ai cittadini, per la coltivazione di ortaggi per il proprio autoconsumo o per la condivisione gratuita, con le modalità previste nell’apposito Regolamento per l’assegnazione e la gestione degli orti comunali, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 65 del 31/07/2024.
Gli orti sono concessi, nei limiti di un solo appezzamento per nucleo familiare (quello risultante dalla certificazione anagrafica), dando la priorità ai cittadini residenti nel Comune di Cento che:
siano di maggiore età, alla data di presentazione della domanda;
siano in grado di provvedere direttamente alla coltivazione dell’orto assegnato.
Tutte le assegnazioni avvengono tramite procedura ad evidenza pubblica, che fissano procedure, modalità, luogo, tempi e documenti necessari per presentare la domanda.
Terminata l'attività istruttoria l'ufficio comunale competente invierà una comunicazione formale all'assegnatario all'indirizzo mail e/o pec come indicato nella domanda di assegnazione, per la sottoscrizione del contratto di concessione dell'orto.
L' assegnatario nei modi e nei tempi stabiliti dalla comunicazione di cui sopra dovrà presentarsi munito di:
Copia del proprio documento di riconoscimento;
Attestazione originale di avvenuto pagamento del canone di concessione dell’orto;
Marca da bollo di € 16,00.
Approfondimenti
Come fare
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Domanda per l'assegnazione o il rinnovo dell'assegnazione di un orto comunale
Copia del documento d'identità
Costi
Tipo di pagamento
Importo
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene una concessione.