Cerca
Cosa è il formato DWF?
Il formato DWF ("Design Web Format") è un formato di file per il disegno sviluppato dall'azienda Autodesk per i progetti realizzati con il programma di disegno AutoCAD.
Il formato DWF è stato specificatamente pensato per l’interoperabilità, è spesso utilizzato come formato di interscambio e, tra tutti i formati per i programmi CAD, è quello con le specifiche più aperte, perciò è utilizzabile anche per archiviazione e conservazione.
Cosa è il formato DWG?
ll formato DWG (contrazione di drawing, disegno) è un formato di file di tipo CAD, sviluppato da Autodesk come database di definizione del disegno per il programma AutoCAD.
Nonostante sia un formato proprietario è ampiamente utilizzato per lo scambio di immagini vettoriali (prevalentemente bidimensionali) nel campo del disegno tecnico e dell’architettura.
Chiedere la concessione del contributo per il sostegno agli inquilini morosi
La morosità incolpevole riguarda l'impossibilità a pagare il canone di affitto, a causa della perdita o della consistente riduzione del reddito del nucleo familiare riconducibile a un motivo molto grave che va al di là della volontà dell'affittuario.Chiedere la concessione del contributo regionale per il pagamento dell'affitto
La Regione Emilia-Romangna ha istituito un fondo regionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione finalizzato alla concessione di contributi integrativi ai conduttori per il pagamento dei canoni di locazione nel mercato privato.Andare alla mensa scolastica
Il servizio di mensa scolastica è di supporto all'attività scolastica vera e propria ed è assai rilevante per l'importanza dietetica, nutrizionale e di sicurezza e per gli aspetti di educazione alimentare.Chiedere la concessione di un contributo per l'adattamento domestico di persone con disabilità
In Emilia Romagna è possibile chiedere dei contributi per acquistare strumentazioni, ausili, attrezzature e arredi personalizzati che:
- limitino le situazioni di dipendenza assistenziale
- favoriscano l'integrazione sociale, l'autonomia, la gestione e la permanenza nel proprio domicilio delle persone con disabilità.
Comunicare il passaggio di proprietà di un animale d'affezione
I proprietari di un animale di affezione (cane, gatto o furetto) munito di microchip che lo cedono a un'altra persona è necessario che lo comunichino al Comune di residenza entro 15 giorni dal cambio di proprietà.Comunicare il cambio di residenza del proprietario di un animale d'affezione
I proprietari di un animale di affezione (cane, gatto, furetto) munito di microchip che cambiano residenza è necessario che lo comunichino al Comune di residenza entro 15 giorni.Vendere opere dell'ingegno
Per operatori del proprio ingegno si definiscono le persone fisiche che realizzano in modo non professionale (cioè non realizzate in serie, non classificabili come opere d’arte e vendute direttamente ai privati ), opere di modico valore di cui all’art. 4 comma 2 lettera h) del D.lgs 114/1998:
Cosa si intende per residenza e per domicilio?
La differenza è definita dal Codice Civile:
- la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale
- il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.