Descrizione

Il cambio di abitazione avviene quando un cittadino o una famiglia si trasferiscono sempre all’interno dello stesso Comune.
Per cambiare la propria abitazione occorre presentare apposita dichiarazione.
Dalla data della dichiarazione il cittadino potrà utilizzare l’autocertificazione e, a decorrere dal terzo giorno, se occorre potrà ottenere il certificato di residenza e di stato di famiglia con il nuovo indirizzo.
Se necessario, il cittadino italiano riceverà un tagliandino adesivo con il nuovo numero di sezione da applicare sulla propria scheda elettorale, in occasione della prima revisione elettorale utile.
Per consentire un corretto accertamento da parte della Polizia Locale, il cittadino deve apporre sul citofono e sulla cassetta postale l'indicazione del proprio cognome e nome o comunicare al Comune se sono presenti riferimenti diversi (ad esempio numeri, lettere o altri cognomi).
La registrazione del cambio indirizzo nella banca dati dell’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) comporta l’aggiornamento automatico dell’indirizzo presso le banche dati dei seguenti gli enti :
- Motorizzazione civile
- INPS
- Agenzia delle Entrate.
Contestualmente alla dichiarazione, è necessario che il cittadino regolarizzi la sua posizione rispetto all’occupazione dei locali per la tassa rifiuti solidi urbani.
In Comune di Cento …
Attenzione: dal mese di OTTOBRE 2024, le dichiarazioni per cambi o iscrizioni di residenza, per chi desidera recarsi direttamente presso l'Ufficio Anagrafe per l'espletamento della pratica, verranno effettuate solo previo appuntamento contattando telefonicamente l'ufficio, nelle giornate di martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 11:00 al nr. 051/6843310.
E’ possibile presentare la dichiarazione di cambio di residenza anche mediante le seguenti modalità:
- tramite mail a: anagrafe@comune.cento.fe.it;
- per posta ordinaria oppure per raccomandata indirizzata a: Ufficio Anagrafe - Comune di Cento - Via Venticinque Aprile, 1 – 44042 Cento (FE);
- tramite PEC comune.cento@cert.comune.cento.fe.it , questa possibilità è consentita solo alle seguenti condizioni:
- che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
- che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
- che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata (PEC) del richiedente.
- tramite faxallo 051 6843329(solo se leggibile);
- consegna all'Ufficio Protocollo(via Guercino 62, Cento) della modulistica già compilata e completa di tutta la documentazione necessaria.
Documenti da allegare:
- La domanda deve essere presentata compilando l’apposito modulo ministeriale (DICHIARAZIONE DI RESIDENZA)
E’ importante che sia compilato in tutte le sue parti (sono obbligatori i campi contrassegnati con asterisco *), e sottoscritto con firma autografa.
- Fotocopia di un documento di identità valido sia del richiedente che di tutti coloro che trasferiscono la residenza. Tutti i maggiorenni inoltre devono sottoscrivere il modulo.
- Codice fiscale di tutte le persone che cambiano la residenza
- Titolo di occupazione dell’immobile: in base alla normativa antiabusivismo (23.5.2014, l. n. 80, art. 5), è obbligatorio indicare, alla pag. 4 del modulo, la titolarità dell’alloggio (rogito, contratto d’affitto, dichiarazione della disponibilità dell’alloggio a firma del proprietario o altro che dimostri la legale disponibilità dell’alloggio), pena nullità della richiesta
- Se varia la residenza o indirizzo un minore insieme ad un solo genitore, è opportuno allegare la dichiarazione di conoscenza dell’altro genitore; può essere resa utilizzando l’apposito modulo o con propria dichiarazione, e deve essere trasmessa unitamente alla richiesta di cambio di residenza.
- Se ci si trasferisce presso altro nucleo familiare è necessario compilare ladichiarazione di conoscenza a firma di un componente della famiglia presso la quale ci si trasferisce.
- Se si è in possesso di patente e/o veicoli intestati, è consigliato indicarlo negli appositi campi, in quanto la comunicazione sarà inviata telematicamente alla motorizzazione civile per gli aggiornamenti dell’indirizzo.
- Per i cittadini NON italiani leggere attentamente le indicazioni e l’ulteriore modulistica dettagliata da allegare (modulo A per cittadini extracomunitari e modulo B per cittadini comunitari).
Tempi del procedimento
La dichiarazione, se completa in ogni sua parte essenziale, verrà registrata dall'Ufficio Anagrafe nei due giorni lavorativi successivi alla data di presentazione.
L'Ufficio Anagrafe provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione stessa (o la registrazione) ed entro i 45 giorni successivi alla dichiarazione, nulla pervenendo all'interessato, la dichiarazione si intende confermata.
In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, che prevedono la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace tramite segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti.
Inoltre, in caso di esito negativo degli accertamenti, ovvero di verificata assenza dei requisiti, sarà ripristinata la posizione anagrafica precedente.
L'iscrizione anagrafica dei cittadini extracomunitari è subordinata alla presentazione, unitamente alla dichiarazione, dei documenti attestanti la regolarità del soggiorno, passaporto e codice fiscale.
Elenco recapiti per invio della dichiarazione:
- Ufficio Anagrafe, via Venticinque Aprile, 1 - 44042 Cento (FE)
- Fax anagrafe: 0516843329
- E-mail anagrafe: anagrafe@comune.cento.fe.it
Scarica inoltre