Back to top

Integrazione delle rette di ricovero in servizi residenziali e semi residenziali

(urn:nir:regione.emilia.romagna;giunta.regionale:deliberazione:2000-03-01;564)
  • Servizio attivo
Procedimento di integrazione delle rette di ricovero in servizi residenziali e semi residenziali

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

La domanda di prestazione sociale agevolata, ricolta ai competenti servizi sociali del Comune di Cento deve essere compilata secondo una delle seguenti modalità:

  • online cliccando il bottone sottostante presentazione telematica. La pratica può essere presentata online previa autenticazione che può avvenire con SPID, Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Carta d’Identità Elettronica (CIE)
  • invio telematico del modulo della domanda con relativi allegati all'indirizzo di posta elettronica certificata del Comune di Cento comune.cento@cert.- comune.cento.fe.it solo se inviata da un indirizzo di posta elettronica certificata oppure a protocollo@comune.cento.fe.it

Una volta ricevuta la domanda, il Comune decide se erogare il contributo solo dopo una valutazione sulla situazione di precarietà ed emergenza del nucleo familiare.

Si ricorda che la domanda di prestazione sociale agevolata per la compartecipazione comunale al pagamento della retta giornaliera in strutture per anziani e nei centri riabilitativi residenziali per persone con disabilità, ha validità annuale pertanto ogni anno deve essere ripresentata. 

Domanda di compartecipazione da parte del Comune al pagamento della retta di ricovero
Copia del documento d'identità
Copia della nomina o del deposito della richiesta di amministratore di sostegno
Copia verbale di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento
Saldo dei conti correnti del beneficiario riferiti all’anno precedente ed estratto conto del beneficiario alla data di presentazione della domanda

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 07/03/2025 12:19.55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?